SCONTI FINO AL 70% SU TUTTI I CORSI

L'OFFERTA DEL BLACK FRIDAY SCADE A BREVE

⭐ +1400 studenti iscritti

Una guida completa alla skincare per pelle acneica: Come prendersi cura di questa pelle difficile

L’acne è una condizione della pelle che può colpire persone di tutte le età e può influire significativamente sull’autostima e sulla fiducia in se stessi. E’ caratterizzata dalla formazione di brufoli, punti neri, papule, pustole e, in alcuni casi, cisti.

È causata da un’eccessiva produzione di sebo (una sostanza oleosa che lubrifica la pelle) dalle ghiandole sebacee presenti nei follicoli piliferi. Questo eccesso di sebo può ostruire i pori della pelle, creando un ambiente favorevole alla proliferazione batterica. A sua volta, ciò provoca infiammazione e irritazione, dando luogo alla comparsa di brufoli e altri sintomi dell’acne.

Bisogna ricordare che rivolgersi ad un dermatologo per ottenere una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato è estremamente importante quando si affrontano problemi di pelle, in particolare l’acne o altre condizioni cutanee persistenti.

Ecco perché:

  1. Diagnosi accurata: Un dermatologo può fornire una diagnosi precisa identificando la causa sottostante dei problemi cutanei, come l’acne, e garantire un trattamento mirato.
  2. Trattamento personalizzato: Grazie alla loro esperienza, i dermatologi possono creare un piano di trattamento personalizzato in base alle esigenze specifiche della pelle di ciascun individuo.
  3. Opzioni avanzate di trattamento: I dermatologi hanno accesso a opzioni di trattamento avanzate, inclusi farmaci e procedure specializzate, che possono essere più efficaci per trattare l’acne e altre condizioni cutanee.
  4. Monitoraggio e follow-up: Un dermatologo può monitorare i progressi del trattamento nel tempo, apportare eventuali modifiche necessarie e valutare i risultati ottenuti.
Fortunatamente, con una corretta routine di skincare, è possibile alleviare i sintomi dell’acne e promuovere una pelle più sana e radiosa. In questo articolo, ti guideremo attraverso una serie di consigli e suggerimenti per prenderti cura della tua pelle acneica in modo efficace.
  1. Conosci il tuo tipo di acne: Prima di iniziare qualsiasi routine di skincare, è importante comprendere il tuo tipo di acne. L’acne può manifestarsi in diversi modi, come comedoni, papule, pustole o cisti. Consulta un dermatologo per ottenere una diagnosi accurata e consigli specifici sul trattamento.
  2. Mantieni una routine di pulizia regolare: La pulizia accurata è fondamentale per una pelle acneica. Utilizza un detergente delicato e non comedogenico per rimuovere l’eccesso di sebo, le impurità e le cellule morte dalla pelle. Evita di strofinare troppo energicamente e usa acqua tiepida anziché calda per non irritare ulteriormente la pelle.

Qui sotto ti elencherò alcuni detergenti amati dagli acquirenti:

Neutrogena Oil-Free Acne Wash:

Questo detergente contiene acido salicilico, un ingrediente efficace nel trattamento dell’acne. Pulisce i pori in profondità e aiuta a prevenire la formazione di nuove imperfezioni.

La Roche-Posay Effaclar Gel Detergente Purificante:

È un detergente adatto per pelli grasse e acneiche. Rimuove il sebo in eccesso, purifica la pelle e riduce le imperfezioni.

Bioderma Sebium Gel Moussant:

Questo detergente è specificamente formulato per pelli grasse e acneiche. Regola la produzione di sebo, purifica la pelle e previene la formazione di imperfezioni.

3.Esfolia delicatamente: L’esfoliazione può aiutare a rimuovere le cellule morte e a prevenire l’accumulo di sebo nei pori. Opta per un esfoliante delicato formulato appositamente per la pelle acneica. Evita di esfoliare in modo eccessivo o con granuli troppo aggressivi, poiché potrebbe causare irritazione e infiammazione.

Ecco alcuni esfolianti raccomandati per la pelle acneica:

Paula’s Choice Skin Perfecting 2% BHA Liquid Exfoliant:

Questo esfoliante contiene acido salicilico al 2%, che aiuta a liberare i pori ostruiti, ridurre l’infiammazione e prevenire la formazione di nuove imperfezioni.

Neutrogena Oil-Free Acne Wash Pink Grapefruit Scrub:

Questo scrub contiene acido salicilico e microgranuli che esfoliano delicatamente la pelle, eliminando le cellule morte e il sebo in eccesso.

Dermalogica Daily Microfoliant:

Questo esfoliante in polvere si attiva con l’acqua per formare una pasta morbida. Contiene enzimi di riso e acido salicilico che aiutano a purificare la pelle, eliminare le impurità e levigare la texture.

Ricorda di utilizzare gli esfolianti con moderazione, seguendo le istruzioni del prodotto e evitando di esfoliare troppo frequentemente, in quanto potrebbe causare irritazione.

4.Usa prodotti specifici per l’acne:
Integra nella tua routine prodotti mirati per l’acne, come creme o gel contenenti ingredienti come l’acido salicilico o il perossido di benzoile. Questi ingredienti possono aiutare a combattere le impurità, ridurre l’infiammazione e prevenire la formazione di nuovi brufoli. In questo articolo potrai trovare tantissimi prodotti adatti.

5.  Idratazione adeguata:
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’idratazione è importante anche per la pelle acneica. Scegli una crema idratante non comedogenica per mantenere la pelle ben idratata senza ostruire i pori. Cerca ingredienti come l’acido ialuronico per mantenere la pelle idratata senza appesantirla.

Ecco alcune creme consigliate per la pelle acneica:

La Roche-Posay Effaclar Duo+:

Questa crema leggera contiene ingredienti come l’acido salicilico e il niacinamide, che aiutano a combattere l’acne, ridurre i pori e migliorare la texture della pelle.

CeraVe PM Facial Moisturizing Lotion:

È una crema idratante leggera e non comedogenica che contiene ceramidi e niacinamide per idratare e lenire la pelle acneica senza ostruire i pori.

Dermalogica Daily Microfoliant:

Questo esfoliante in polvere si attiva con l’acqua per formare una pasta morbida. Contiene enzimi di riso e acido salicilico che aiutano a purificare la pelle, eliminare le impurità e levigare la texture.

Clinique Acne Solutions All-Over Clearing Treatment:

 Questa crema contiene perossido di benzoile, un ingrediente efficace contro l’acne. Aiuta a ridurre l’infiammazione, prevenire la formazione di nuove imperfezioni e lenire la pelle.

Effaclar Mat di La Roche-Posay:

 Questa crema idratante è formulata per pelli grasse e acneiche. Contiene agenti sebo-regolatori e microsferule assorbenti per ridurre la produzione di sebo e lucidità e migliorare la texture della pelle.

Ricorda che ogni pelle è diversa, quindi potrebbe essere necessario sperimentare diverse creme per trovare quella più adatta alle tue esigenze.

6. Proteggi la tua pelle dal sole: L’esposizione al sole può peggiorare i sintomi dell’acne e causare danni alla pelle. Applica sempre una protezione solare ad ampio spettro con un fattore di protezione solare (SPF) adeguato per proteggere la tua pelle. Opta per una formula leggera e non comedogenica per evitare l’ostruzione dei pori.

Ecco alcune protezioni solari raccomandate per la pelle acneica:

La Roche-Posay Anthelios Clear Skin Dry Touch Sunscreen SPF 60:

Questa protezione solare è specificamente formulata per pelli acneiche. Ha una texture leggera e non comedogenica che assorbe l’eccesso di sebo e lascia la pelle opaca.

Neutrogena Clear Face Liquid-Lotion Sunscreen SPF 55:

Questa protezione solare è oil-free e non comedogenica, ideale per la pelle acneica. È leggera, si assorbe rapidamente e non lascia residui oleosi.

Bioderma Photoderm AKN Mat SPF 30:

Questa protezione solare è specificamente formulata per pelli grasse e acneiche. Aiuta a controllare la produzione di sebo, riducendo la lucidità e migliorando la texture della pelle.

Evita di toccare il viso:

Mantenere le mani lontane dal viso è essenziale per prevenire la diffusione delle batteri.

In conclusione,

l’acne è una condizione della pelle che può influire sulla nostra autostima e benessere emotivo.

Tuttavia, esistono molte soluzioni disponibili per gestire e trattare l’acne in modo efficace. Rivolgersi a un dermatologo è un passo importante per ottenere una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

È fondamentale prendersi cura della pelle con una routine di skincare adeguata, includendo la pulizia regolare, l’idratazione e la protezione solare.

Inoltre, evitare di schiacciare o toccare i brufoli può aiutare a prevenire infezioni e cicatrici.

Ricorda che la cura della pelle richiede tempo e pazienza.

È importante seguire costantemente la tua routine di skincare e consultare regolarmente il dermatologo per valutare i progressi e apportare eventuali modifiche al trattamento.

L’acne può essere una sfida, ma con il giusto approccio e il supporto di un dermatologo esperto, è possibile migliorare la salute e l’aspetto della pelle.

Ricorda di essere gentile con te stessa e di prenderti cura della tua pelle in modo amorevole.

La pelle sana e radiosa che desideri è alla tua portata!

 

Dubbi sulla qualità delle lezioni?

Valutati in modo eccellente su

Inserisci i tuoi dati per guardare la lezione gratuita

Si Valentina! voglio partecipare alla Makeup Week e diventare un Makeup Artist di Successo.

Inserisci ituoi dati

Inizia chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, ho una domanda su Makeup Academy...